PUBLIC
This section shows the project activities in dissemination through peer-reviewed publications and in public engagement through press and events.
Further information can be found within the social media pages of TEEP-SLA.
PRESS
- La frontiera dei videogame, quando il gioco si fa serio «Utili anche nella ricerca»
- Italian article (26/10/2019) of C. Cabona for Secolo XIX (pag. 29)
- Mindgames e progetto Teep-Sla: la collaborazione fruttuosa tra l'Itis Delpozzo e l'Istituto Italiano di Tecnologia
- Italian article (9/10/2019) for CuneoCronaca
- Neuroprotesi e app riabilitative per contrastare la disabilità motoria
- Italian article (21/2/2019) of Benedetta Aledda, at pag. 15 of SMItalia (6/2018 & 1/2019 double issue)
- Disabilità e lavoro, cosa fa un ergonomo dell’inclusione
- Italian article (3/5/2018) of Daniela Mangini for Wired Italia - reference to TEEP-SLA
- Comunicare tramite tecnologie “attente” alla persona con SLA
- Italian interview for the online bulletin (March 2018) of Fondazione Roma
- TEEP-SLA: migliorare l’autonomia delle persone con SLA grazie all’interazione uomo-macchina
- Italian article (6/2/2018) of Milly Barba for OggiScienza
- Rosa, la Sla e un casco «magico»: «La vita e i miei occhi nuovi»
- Italian article (8/12/2017) of Massimo Sideri for Corriere Buone Notizie insert of Corriere della Sera newspaper
- Per una Tecnologia "Empatica"
- Italian article (1/12/2016) for Bollettino del Circolo S. Pietro (pagg. 27-28, 2nd semester issue of 2016)
- Hi tech "empatico" in aiuto di chi è colpito da Sla
- Italian article (27/11/2016) of Ruggiero Corcella for Corriere della Sera newspaper (link to FSR page with PDF)
Ricerca Soggetti Aprile 2017
Il laboratorio di Biomedical Robotics, ADVR, presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è alla ricerca di circa 20 soggetti adulti che vogliano prendere parte ad una campagna sperimentale che verrà svolta a partire da martedì 18 Aprile 2017, fino a circa fine di Maggio. Lo studio, approvato dal Comitato Etico della Regione Liguria, ha come scopo quello di riconoscere diversi stati mentali da registrazioni elettroencefalografiche (EEG), con l’obiettivo di sviluppare interfacce cervello-computer (Brain-Computer interfaces BCIs) che permettano la comunicazione a pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
L’esperimento si svolgerà presso il Biomedical Robotics lab (4° piano), Istituto Italiano di Tecnologia, via Morego 30, Genova, e farà uso di:
- un sistema di acquisizione EEG con elettrodi a gel, disposti su tutto lo scalpo;
- bracciali vibranti posizionati su polsi e/o caviglie per trasmettere un feedback tattile.
L’esperimento si svolgerà in due sessioni di un’ora (in due giorni differenti, a seconda della preferenza del soggetto). Ai partecipanti sarà richiesto di immaginare movimenti degli arti superiori e inferiori, ricevendo o meno un feedback tattile, a seconda di opportuni stimoli visivi presentati sullo schermo di un PC.
L’esperimento è semplice e sicuro. Al termine dell’acquisizione verrà fornito tutto il necessario per rimuovere il gel per gli elettrodi (compreso materiale per lavare e asciugare i capelli).
Se avete piacere di partecipare, scriveteci a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.: saremo felici di fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Grazie!